A chi è rivolto
Ai bambini tra i 3 e 36 mesi. I bambini frequentanti il nido che compiono tre anni prima della chiusura estiva hanno diritto a frequentare fino al termine dell’anno di gestione.
Descrizione
Il nido d’infanzia comunale “Mario Lodi” è un servizio educativo e sociale che accoglie bambini dai tre mesi fino ai tre anni di età e concorre con la famiglia alla crescita del bambino, promuovendo la condivisione fra genitori delle responsabilità di cura dei figli in un quadro di pari opportunità.
Il Nido d’infanzia comunale è aperto alle famiglie 41 settimane all’anno, a partire dalla seconda settimana di settembre fino alla terza settimana di luglio.
Come fare
Le iscrizioni al nido comunale vengono fatte attraverso l’apertura di un bando pubblico, di norma nel periodo tra maggio e giugno, al quale le famiglie interessate possono rispondere presentando la domanda di iscrizione.
Alla chiusura del bando viene formata la graduatoria e le famiglie collocate in posizione utile all’inserimento vengono contattate dagli uffici comunali per definire tempi e modalità di ingresso del/la bambino/a nel servizio.
Solitamente vengono organizzati Open day per illustrare la struttura e le sue attività.
Cosa serve
Compilare la domanda di iscrizione durante il periodo di apertura del bando.
- SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).
- Tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Cosa si ottiene
L'inserimento in graduatoria al termine di esito positivo della procedura.
Tempi e scadenze
Le iscrizioni al nido comunale vengono fatte attraverso l’apertura di un bando pubblico, di norma nel periodo tra maggio e giugno.
Dalla chiusura del bando, entro 30 giorni viene disposta la graduatoria.
Quanto costa
Le Fasce Isee, con corrispondente quota a carico delle famiglie, sono indicate nella seguente tabella: tabella rette nido
Accedi al servizio
sportello telematico
Oppure, puoi prenotare un appuntamento con l'ufficio competente tramite i contatti a fondo pagina.
Ulteriori informazioni
Normativa
- Delibera di Giunta Regionale n. 222 del 06/03/2015 a oggetto “Linee guida sugli standard strutturali, organizzativi e qualitativi dei servizi socio-educativi per la prima infanzia, in attuazione dell’art. 30, comma 1, lett. d) della l.r. 9 aprile 2009, n. 6” e il relativo Allegato A
- Delibera di Giunta Regionale n. 1016 del 13/12/2017 “Indirizzi regionali per il miglioramento della qualità dei servizi socio-educativi per la prima infanzia – di cui alla Delibera di Giunta Regionale n. 222 del 06/03/2015 – in materia di aspetti sanitari, di igiene degli alimenti e igienico sanitari”
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Notizie
- Open Day Nido d'infanzia Comunale "Mario Lodi"
- Scuola Umberto I, l'incontro tra Comune e Ufficio Scolastico Regionale sul futuro della classe prima
- Santa Vittoria, 475mila euro da Regione Liguria per adeguamento sismico e riqualificazione energetica della scuola G. Marconi
- Bando borse di studio per libri scolastici
-
Vedi altri 6
- Efficientamento energetico, proseguono i lavori sui plessi scolastici di Sestri Levante
- Aperte le iscrizioni al nido d'infanzia Mario Lodi per l'anno 2024/2025
- Aperte le iscrizioni per il centro estivo e nido estivo
- Open nido d'infanzia comunale Mario Lodi
- Ampliamento della mensa della scuola di via Lombardia
- Ampliamento della mensa della scuola di via Lombardia