Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici. Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa privacy

Inaugurazione defibrillatore in Piazza della Stazione a Sestri Levante

Sarà effettuata anche una dimostrazione di rianimazione cardiopolmonare (RCP) su manichini

Cos'è

Mercoledì 12 marzo 2025, alle ore 10:00, nel piazzale della stazione ferroviaria di Sestri Levante, il Lions Club Sestri Levante donerà un defibrillatore alla comunità. L’acquisto è stato possibile grazie alla generosità e alla grande partecipazione all’edizione dello scorso anno del Ballo della Rosa, che ha permesso non solo di realizzare il sogno di un bambino malato di neuroblastoma – portandolo a Disneyland per incontrare i suoi supereroi preferiti – ma anche di dotare la città di questo importante strumento salvavita.

Il defibrillatore verrà collocato nel corridoio d’ingresso della stazione ferroviaria, un luogo strategico e molto frequentato: il piazzale è infatti un punto di transito quotidiano per viaggiatori, pendolari, utenti del capolinea degli autobus e dei taxi, ed è circondato da importanti servizi come la farmacia comunale, studi medici e numerose attività commerciali.

All’evento parteciperanno autorità civili, militari, sanitarie, oltre agli studenti delle scuole dell’istituto comprensivo De Andrè di Casarza Ligure, Descalzo di Sestri Levante e dell’Istituto di Istruzione Superiore Natta Deambrosis di Sestri Levante, che saranno protagonisti di una dimostrazione di rianimazione cardiopolmonare (RCP) su manichini. Questo grazie all’accoglimento e attuazione del progetto che il Lions Club Sestri Levante, in collaborazione con New Life Resuscitation, avevano proposto e portato avanti dallo scorso anno scolastico: un percorso educativo che insegna la rianimazione cardiopolmonare e l’uso del defibrillatore ai bambini della quinta primaria, ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, incontrandoli lungo il loro percorso formativo per almeno cinque volte e rilasciando loro un brevetto di primo soccorso al raggiungimento della maggiore età.

Il defibrillatore sarà inoltre registrato sulla piattaforma di emergenza, così da essere immediatamente riconosciuto e disponibile in caso di necessità su indicazione degli operatori sanitari dell’emergenza.

Un gesto concreto per la sicurezza della comunità, reso possibile grazie alla solidarietà e all’impegno dei Lions Club Sestri Levante, dell’amministrazione comunale di Sestri Levante, delle Ferrovie dello Stato, del Comitato Stazione 100 Anni Stazione di Sestri Levante, dell’Associazione O Leudo e della cittadinanza tutta.

A chi è rivolto

Tutta la cittadinanza

Ultimo aggiornamento: 08/03/2025, 13:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri