Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici. Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa privacy

Presentazione domande per agevolazione Caregiver 2025

Dettagli della notizia

Da oggi 14 luglio 2025 è possibile presentare la domanda per il bonus 2025 di Regione Liguria dedicato ai caregiver

Data:

14 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Da oggi 14 luglio 2025 è possibile presentare domanda di BONUS CAREGIVER, in allegato, seguendo le istruzioni di seguito riportate.

Finalità

ll presente Piano ha per oggetto la realizzazione di un programma di interventi diretti in ambiti di sollievo rivolti a quei caregivers che stanno affrontando la cura e il sostegno di loro cari in condizioni di non autosufficienza, prevedono l'erogazione di contributi di sollievo destinati a ristorare il caregiver per il suo elevato carico assistenziale.

 

Destinatari delle azioni

Considerando che la previsione di cui alla lettera a) del 2 comma dell’art. 1 del sopracitato decreto, consente di indirizzare gli interventi tenendo anche in considerazione i fenomeni di insorgenza anticipata della condizione di gravissima disabilità, la Regione Liguria, sulla base dell’andamento degli interventi relativi alle annualità precedenti, intende prevedere che gli interventi siano destinati ai caregiver di persone:

  1. in condizione di gravissima disabilità ex art. 3 del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 26 settembre 2016;
  2. affette da grave demenza (Alzheimer e altre demenze) con una valutazione sulla scala Clinical Dementia Rating Scale (CDRS) tra 1 e 3;
  3. in condizione di non autosufficienza come definito dalla Delibera della Giunta Regionale 20 ottobre 2006, n. 1106 “Indirizzi per il Fondo Regionale per la non autosufficienza”. Tale condizione sussiste quando ricorre il seguente profilo:
    • la persona non si alimenta da sola e ha bisogno di essere imboccata;
    • la persona non è in grado di vestirsi e di lavarsi;
    • la persona ha bisogno d’aiuto per muoversi all'interno e all'esterno dell’abitazione;
    • la persona ha gravi disturbi cognitivi e comportamentali che alterano i rapporti relazionali con i familiari e con l’esterno;
    • la persona è portatrice di co-morbilità di più di due patologie disabilitanti, con trattamenti farmacologici necessari ripetitivi o urgenti, con prognosi evolutiva

Per accedere agli interventi di sostegno previsti dal presente atto, il caregiver di cui al punto precedente deve trovarsi nelle seguenti condizioni:

  • il caregiver è convivente con la persona di cui si prende cura;
  • il caregiver presta assistenza continuativa;
  • il caregiver ha un ISEE ordinario inferiore o uguale a 30.000 euro;
  • l’assistito non è già beneficiario di specifici contributi regionali che valorizzino il ruolo del caregiver nel sostegno alla domiciliarità;
  • il caregiver e l’assistito sono residenti in Liguria;
  • l’assistito non è ricoverato in struttura extraospedaliera, pubblica e privata.
  • l’assistito non beneficia di contributi regionali relativi alla Vita indipendente, Dopo di Noi e grave disabilità .

La condizione di disabilità gravissima e di non autosufficienza sarà accertata attraverso l’utilizzo degli strumenti e delle procedure già utilizzate per il riconoscimento dei beneficiari del contributo della gravissima disabilità e del contributo grave disabilità.
La condizione di malattia da Alzheimer e altre gravi demenze, anche assimilabili verrà valutata (scala CDRS) e certificata dal CDCD o altro medico specialista di struttura sanitaria pubblica come previsto dalla programmazione precedente.

L’intervento verrà svolto attraverso l’attivazione di equipe multidisciplinari sociosanitarie composte da operatori dei servizi sociali e dei servizi sanitari (NPI- SERVIZIO DISABILI ADULTI-CDCD).
In tale sede di valutazione, sarà data priorità alle istanze con il valore ISEE più basso e, sarà data priorità alle istanze di chi non ha mai beneficiato del contributo caregiver

Agevolazione 

Il contributo riconosciuto consiste nell’erogazione di un importo mensile che varia a seconda del valore ISEE del caregiver come di seguito riportato:

  • Caregiver con un valore ISEE pari o inferiore a euro 15.000,00, il contributo è pari a euro 400,00.
  • Caregiver con un valore ISEE superiore a 15.000,00, il contributo è pari a euro 200,00.

Il contributo, riconosciuto esclusivamente ai destinatari di cui al punto precedente (destinatari delle azioni), è erogato per un massimo di 12 mensilità e fino ad esaurimento risorse, finalizzato al sollievo e sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare. In caso di formazione di liste d’attesa, la graduatoria sarà erosa partendo dal caregiver con il valore ISEE più basso e sarà data priorità alle istanze di chi non ha mai beneficiato del contributo caregiver.

Presentazione domande

Per accedere al contributo, il caregiver deve presentare domanda presso il Distretto sociosanitario competente in base alla residenza. Il contributo è concesso quando ricorrono i requisiti previsti dal presente atto e previa verifica della disponibilità di risorse da parte dei servizi, che comunicano mensilmente a Filse i nominativi dei beneficiari a cui erogare il contributo. Il contributo non è retroattivo in coerenza con le altre misure del sistema regionale per la non autosufficienza.

Fanno parte del Distretto Sanitario DSS16 i comuni di Sestri Levante, Casarza Ligure, Castiglione Chiavarese, Moneglia, Varese Ligure, Carro, Maissana.

Per presentare le domande:

  1. Compilare la documentazione e preparare gli allegati da presentare unitamente;
  2. Trasmettere il plico
    1. via PEC all'indirizzo protocollo@pec.comune.sestri-levante.ge.it o via mail a ufficio.protocollo@comune.sestri-levante.ge.it
    2. oppure consegnarlo all'ufficio protocollo in Piazza Matteotti 3 a Sestri Levante, piano terra.

Per informazioni e assistenza è possibile contattare i referenti:

  • per l'area anziani dott.ssa VALENTINA GAGGERO, telefono: 0185478351, email: valentina.gaggero@comune.sestri-levante.ge.it
  • per l'area disabili dott.ssa VALENTINA CAZZANTI, telefono: 0185478302, email: valentina.cazzanti@comune.sestri-levante.ge.it

Ultimo aggiornamento: 14/07/2025, 14:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri