Cos'è
Concerto del Quartetto d’Archi dell’orchestra da camera Luigi Boccherini di Lucca nella chiesa di Santo Stefano del Ponte
Il titolo pensato per l’escursione è "Tra natura, storia e panorami", appuntamento ore 17.30 davanti alla stazione di Sestri Levante (possibilità di parcheggio nei pressi): il primo tratto sarà su asfalto lungo Via Lombardia/località Le Mimose, godendo di una vista unica sull’istmo che separa le due Baie di Sestri Levante, per poi intraprendere la salita verso Costa Rossa, caratteristico nucleo rurale, e nuovamente scendere attraverso oliveti a Santo Stefano del Ponte lungo l’antica mulattiera, un percorso lungo in totale meno di 5 chilometri e mezzo, con circa 250 metri di dislivello in salita e poi discesa, comunque molto panoramico che permette di vedere Sestri da punti di vista insoliti.
Per partecipare ai trekking è obbligatoria la prenotazione (ufficio IAT 0185 478530 - iat@mediaterraneo.it) e le dotazioni adatte per un’escursione: scarponcini da trekking o scarpe con suola scolpita, bastoncini se in possesso, scorta d'acqua e berretto/cappello per il sole.