Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici. Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa privacy

Riorganizzazione scolastica: calo demografico, nuovo edificio polo 0-6 e visione d’insieme. Il Comune di Sestri Levante introduce un piano per garantire continuità e qualità dell’offerta scolastica

Dettagli della notizia

L’Amministrazione e l’Istituto Comprensivo Sestri Levante hanno elaborato un piano dell’offerta rispondente ai bisogni reali della popolazione e che traguardi la configurazione finale dell’insieme dei plessi scolastici cittadini

Data:

07 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il calo demografico e la realizzazione del nuovo complesso che ospiterà il polo 0-6 di via Negrotto Cambiaso (la cui realizzazione era già in fase di appalto quando si è insediata l’attuale Amministrazione) sono i due elementi che vanno inseriti nel quadro d’insieme della necessaria e inevitabile riorganizzazione dei plessi scolastici di Sestri Levante. A questo si aggiunge un terzo elemento e cioè la razionalizzazione delle sedi degli uffici comunali.

L’Amministrazione e l’Istituto Comprensivo Sestri Levante (relativamente alle parti di sua competenza) hanno elaborato un piano dell’offerta rispondente ai bisogni reali della popolazione e che traguardi la configurazione finale dell’insieme dei plessi scolastici cittadini.

Il punto di partenza è il costante calo demografico. Per l’anno scolastico 2026-2027 i bambini nati nel 2020 - cioè quelli che frequenteranno la prima classe - e attualmente residenti sono 93 (numero che auspichiamo possa aumentare con qualche nuovo arrivo o per iscrizioni da Comuni vicini). Su questi numeri, l’Ufficio Regionale Scolastico, interpellato nei giorni scorsi dall’Amministrazione, ha comunicato che per il prossimo anno scolastico sarà possibile formare massimo cinque classi prime. L’Istituto Comprensivo Sestri Levante, a cui spetta la proposta dell’offerta formativa, ha stabilito che per quanto riguarda la scuola primaria dovranno esserci tre classi di tempo pieno e due di modulo. Alla luce di quanto finora detto, il Comune ha individuato le sedi scolastiche per le classi prime: Papa Giovanni XXIII, Umberto I e Marconi per il tempo pieno; Monumento ai Caduti e Bertollo per il modulo. La scuola San Giovanni Bosco proseguirà la propria attività con le classi già esistenti.

Se la riduzione delle classi è imposta dal calo demografico, un altro elemento che porta obbligatoriamente a ridisegnare la mappa scolastica, come detto, è la nuova costruzione che ospiterà il polo 0-6 di via Negrotto Cambiaso (voluta dalla precedente Amministrazione e finanziata con fondi PNRR oltre a un cofinanziamento comunale per compensare gli extra costi realizzativi). Nel nuovo edificio saranno trasferite le tre sezioni della scuola dell’infanzia B. Munari di Pila e una o entrambe le classi esistenti nella Rodari (è in valutazione da parte dell'Istituto Comprensivo se nel nuovo edificio del polo possano confluire entrambe le classi della Rodari o se una possa essere accolta nel plesso della Papa Giovanni XXIII in via Lombardia). È in programma che le classi della scuola primaria T. Bertollo a Pila - la struttura più ammalorata del patrimonio scolastico cittadino - vengano spostate nella sede liberata della Munari, dopo i lavori di adeguamento che partiranno in estate.

Se questo risulta il quadro per il prossimo anno, il costante calo demografico impone di disporre di una visione per un periodo più ampio e qui si inserisce anche il piano di razionalizzazione degli edifici comunali che attualmente sono tre e che verranno ridotti a due in quanto gli uffici ora presenti in piazza Matteotti saranno accentrati in piazza Repubblica.

Pertanto, sarà necessario un progressivo trasferimento delle sezioni del plesso di piazza della Repubblica nel plesso di via Lombardia a partire dal 2027.

L’iter riorganizzativo avrà quindi come obiettivo di dotare Sestri Levante di 3 poli scolastici nei punti strategici della città ognuno dei quali con scuola dell’infanzia e scuola primaria e cioè via Lombardia, Pila, Riva; e due sedi di uffici comunali e cioè via Salvi e piazza della Repubblica. Il piano dovrà essere sottoposto a Regione Liguria e Città Metropolitana di Genova per l’approvazione.

La scuola di Santa Vittoria (Marconi) sarà mantenuta fino a che vi saranno le presenze, anche minime, per poterlo fare.

Dichiarano il Sindaco di Sestri Levante, Francesco Solinas, e l’Assessore all’Istruzione, Maura Caleffi:

«Sestri Levante sta affrontando con responsabilità e visione un cambiamento che riguarda molte comunità italiane. Il nostro obiettivo è trasformare una criticità demografica in un’opportunità di riorganizzazione e crescita: grazie a una programmazione flessibile, saremo in grado di garantire un’offerta scolastica di qualità, vicina ai cittadini e una visione d’insieme nel lungo periodo. Con i nuovi investimenti e i progetti in corso, mettiamo le basi per il piano una città che sa accogliere e valorizzare le proprie famiglie, pronta ad ampliare la propria capacità di ospitalità scolastica quando i numeri torneranno a crescere. Ringrazio l’Ufficio Scolastico Regionale nella persona del dott. Clavarino, il Dirigente dell’Istituto Comprensivo Sestri Levante Carlo Oneto e gli Uffici comunali per il lavoro svolto e per la condivisione del lavoro e del percorso tracciato».

Ultimo aggiornamento: 07/11/2025, 17:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri