Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici. Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa privacy

Parte da Sestri Levante il progetto Il Civico delle Radici, la targa del Mei dedicata a Esteban Fortunati, fondatore del River Plate

Dettagli della notizia

A essere ricordato sarà Stefano Fortunato, tra i fondatori del River Plate, storica squadra di calcio argentina in cui hanno giocato campioni del calibro di Alfredo Di Stefano, Omar Sivori, Mario Kempes, Hernan Crespo, Gonzalo Higuain e tanti altri

Data:

09 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Sarà affissa a Sestri Levante la prima targa del progetto “Il Civico delle Radici”, promosso dal Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) per raccontare, grazie a un QR code e una voce narrante, le storie più emblematiche dell’emigrazione italiana.

Il progetto vuole trasformare le abitazioni degli emigranti in “narratori della memoria” restituendo valore alle radici e alla storia delle comunità italiane nel mondo.

A essere ricordato a Sestri Levante sarà Stefano Fortunato – poi noto in Argentina come Esteban Fortunati – tra i fondatori del River Plate, storica squadra di calcio argentina in cui hanno giocato campioni del calibro di Alfredo Di Stefano, Omar Sivori, Mario Kempes, Hernan Crespo, Gonzalo Higuain e tanti altri. La clip a lui dedicata, intitolata “Il socio n. 4, Esteban Fortunati: una vita per il River”, è realizzata dal MEI in collaborazione con Italea Liguria, con la voce dell’attore Massimo Wertmüller e testi di Maria Grazia Lancellotti.

L’iniziativa, finanziata da Mei e Italea Liguria, vedrà la posa della targa “parlante“ presso l’atrio del MuSel preceduta da una conferenza illustrativa in concomitanza con il compleanno del River Plate a fine maggio.

«Ringraziamo il Comune di Sestri per essere la prima amministrazione ad aderire alla nostra proposta. L’obiettivo è far parlare i palazzi di varie città italiane affinché raccontino le loro storie di emigrazione. Quella di Esteban sarà la prima di una lunga serie di storie di italiani partiti dalle nostre terre in cerca di un futuro migliore» afferma Paolo Masini, Presidente del Mei.

Commenta il Sindaco di Sestri Levante: «Mi piace pensare a questa iniziativa come un ritorno a Sestri Levante del nostro concittadino Esteban Fortunati. Partito da Genova nel 1884 con il piroscafo su cui viaggiava anche lo scrittore Edmondo De Amicis, Fortunati rappresenta quella migrazione a lieto fine che questo progetto vuole raccontare. Vorrei che questa targa fosse sì il racconto della storia di un nostro illustre concittadino ma anche il ricordo di tutti i migranti molti dei quali non hanno avuto una vita facile».

«Anche Sestri Levante custodisce storie straordinarie come quella di Fortunati, che meritano di essere conosciute e valorizzate anche in chiave turistica e identitaria – spiega l’Assessore alla Promozione e al Marketing Territoriale,– perché parlano delle nostre radici più profonde e creano collegamenti che vanno oltre la valorizzazione del territorio e rafforzano il senso di appartenenza a una comunità».

«Una iniziativa che fa parte di un importante percorso turistico legato al tema sport ed emigrazione, realizzato grazie a un approfondito lavoro di ricerca storica e genealogista di Italea Liguria e dei suoi collaboratori in piena sinergia con il Mei» dichiara Andrea Pedemonte Referente di Italea Liguria.

Alla ricerca hanno contribuito i famigliari di Esteban Fortunati a partire da Florencia Gilardon e il museo del River Plate.

L'evento per quanto riguarda Italea Liguria si inserisce nel programma di promozione del Turismo delle Radici del Maeci Progetto PNRR finanziato dal Ministero della Cultura e da NextGenerationEU per il periodo 2022-2025.

Ultimo aggiornamento: 09/05/2025, 18:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri