Descrizione
Chi è iscritto al registro dei compostatori del Comune di Sestri Levante dovrà, entro il 31 dicembre, autodichiarare la propria attività di compostaggio domestico oppure potrà ricevere la visita di un addetto incaricato di verificare l’effettivo utilizzo della compostiera. Il controllo è una delle condizioni previste da Regione Liguria per riconoscere come “autocompostato” il rifiuto organico trattato in casa e per confermare la riduzione del 10% sulla TARI di cui beneficiano le famiglie aderenti.
Ad oggi sono circa 900 i sestresi che praticano il compostaggio, contribuendo in modo concreto alla riduzione dei rifiuti e alla sostenibilità ambientale. Con questa pratica, gli scarti di cucina e di giardino vengono trasformati in un fertilizzante naturale ricco di nutrienti, utile per orti e piante, chiudendo il cerchio dell’economia circolare e riducendo il peso della raccolta differenziata.
Chi già utilizza una compostiera dovrà quindi presentare l’autocertificazione (https://www.comune.sestri-levante.ge.it/wp-content/uploads/2025/10/Modulo-autodichiarazione-Compostiere-2025_sempl.odt ) oppure potrà optare per la dichiarazione digitale tramite l’app PULIamo (https://www.apricaspa.it/it/sestri-levante/servizi/puliamo) che consente anche di iscriversi all’Albo Compostatori Digitale, un registro pensato per valorizzare chi gestisce in autonomia i propri rifiuti organici. In alternativa, il controllo può essere effettuato tramite sopralluogo del personale Aprica, che verificherà la presenza e il corretto utilizzo della compostiera.
Per chi volesse iniziare a compostare, è possibile richiedere una compostiera in comodato d’uso gratuito compilando l’apposito modulo (https://www.comune.sestri-levante.ge.it/wp-content/uploads/2025/10/Modulo-Richiesta-Compostiera.odt) e rivolgendosi all’Ufficio Ambiente del Comune (0185 478 460 - 0185 478 480 - 0185 478 472, email: ufficio.ambiente@comune.sestri-levante-ge.it).
Per ottenere lo sconto sulla TARI, occorre inoltre fare richiesta all’Ufficio Tributi tramite lo sportello online (https://sportello.comune.sestri-levante.ge.it/procedure%3Ac_i693%3Aagevolazione.tari.compostaggio.domestico ). Chi decidesse di interrompere l’attività di compostaggio deve darne comunicazione all’Ufficio Tributi, così da interrompere la riduzione applicata sulla tassa rifiuti.
Per informazioni utili sulla pratica del compostaggio, il Comune mette a disposizione il Manuale sul compostaggio domestico curato da Regione Liguria (https://www.comune.sestri-levante.ge.it/wp-content/uploads/2025/10/manuale_sul_compostaggio.pdf).
Dichiarano il Sindaco di Sestri Levante Francesco Solinas e l’Assessore all’Ambiente Valentina Armanino:
«Siamo orgogliosi dei tanti sestresi che hanno scelto di fare la loro parte con il compostaggio domestico. È un gesto quotidiano che produce benefici per tutti: meno rifiuti, meno costi, più sostenibilità. E la nuova modalità digitale permetterà di gestire in modo più trasparente e moderno un’attività che ha un impatto concreto sull’ambiente».