Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici. Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa privacy

Sestri Levante: favole che attraversano il mare e raccontano la bellezza della diversità

Dettagli della notizia

Un viaggio nel mondo delle favole che arrivano da lontano, raccolte con delicatezza e ascolto dagli operatori del progetto SAI del Comune di Sestri Levante

Data:

14 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Questa mattina, mercoledì 14 maggio, al cinema Ariston di Sestri Levante, si è aperto un sipario speciale. Non solo sul palco, ma anche nella mente e nel cuore dei tanti bambini delle scuole primarie che hanno assistito a una rappresentazione teatrale fuori dal comune.

Un viaggio nel mondo delle favole che arrivano da lontano, raccolte con delicatezza e ascolto dagli operatori del progetto SAI del Comune di Sestri Levante, che da anni accoglie richiedenti asilo e rifugiati, persone che hanno attraversato confini e difficoltà, portando con sé storie antiche, insegnamenti preziosi, sogni.

Quelle storie, grazie al lavoro appassionato degli operatori e al coinvolgimento di tanti, sono diventate un libro: “C’era un’altra volta” e, grazie all’Amministrazione, sono diventate uno spettacolo teatrale messo in scena questa mattina al teatro cinema Ariston per le scuole primarie.

A questo progetto hanno lavorato in tanti: Agorà Società Cooperativa Sociale, Opera Diocesana Madonna dei Bambini Villaggio del Ragazzo, Il Sentiero di Arianna Cooperativa Sociale, da anni in rete sul territorio del Levante ligure. I ragazzi dell'Istituto Paul Klee e Barabino di Genova (che hanno illustrato alcune delle favole) i diversi volontari, mediatori culturali e ospiti delle strutture stesse, che hanno prestato le proprie competenze, capacità, arte per la realizzazione di questo volumetto con favole da tutto il mondo. Un lavoro corale, fatto di mani che si tendono, competenze che si intrecciano, arte che unisce.

Ma non è tutto. Il libro “C’era un’altra volta” è diventato anche un kit didattico: 48 carte a tema che verranno consegnate alle insegnanti delle scuole primarie. A settembre, per loro, è previsto un incontro formativo per scoprire come usare queste carte in classe, come strumenti per educare all’ascolto, all’empatia, alla bellezza del fare insieme.

Scarica il pdf del libro in allegato

Ultimo aggiornamento: 14/05/2025, 12:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri