Andersen Festival propone una raccolta fondi collegata ad alcuni degli eventi in programma.
Saranno donazioni di minimo 1 euro per i bambini e minimo 5 euro per gli adulti che offriranno l’opportunità di godersi uno spettacolo e allo stesso tempo contribuire a progetti di associazioni ed enti che operano nel campo della solidarietà.
L’intero ricavato andrà al progetto del Comune di Sestri Levante La luce di un gesto e all’associazione In cammino per la famiglia.
Questi gli eventi - in ordine cronologico - attraverso i quali si potrà contribuire alla raccolta fondi: Cose che non avremmo sperato di potervi dire con Guido Catalano e Roberto Mercadini; La via degli alberi con Pino Petruzzelli; Naviganti e sognatori con Luca Falomi, Alessandro Turchet, Max Trabucco e Daniele Di Bonaventura; Tutto passa, tutto resta con Gabriella Salvaterra; Amigdala con i Sanpapiè; La mia patria attuale con Massimo Zamboni; Tandem con Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello; L'imbarazzo dell’infinito con le Officine Papage; Canto per l'Europa con Paolo Rumiz; Uno spettacolo divertentissimo che non finisce assolutamente con un suicidio con Lodo Guenzi; È bello vivere liberi e La semplicità ingannata, entrambi con Marta Cuscunà; Va dove ti esplode il cuore con Vasco Brondi.
L’acquisto dei biglietti per gli appuntamenti che rientrano in Andersen per il sociale può essere fatto online dal sito www.andersensestri.it e durante i giorni del Festival nell’info point che sarà allestito nella sala Riccio del Comune di Sestri Levante in Piazza Matteotti.
Tutti gli altri appuntamenti dell'Andersen Festival sono a ingresso libero e gratuito.
Su www.andersensestri.it il programma scaricabile dell’Andersen OFF e dell’Andersen Festival.
Sestri Levante, 27 maggio 2022